![]() |
marilena pasquali |
Nel 1913, quando dipinge il Paesaggio di neve di dimensioni e impegno non indifferenti anche per questo suo tempo di formazione, Morandi ha solo 23 anni, si è da poco lasciato alle spalle i malumori e le incomprensioni dell’Accademia con gli insegnanti che stentano ad accettare il nuovo, ha vissuto in estate l’incontro ‘fatale’ con lo spazio pulito di Grizzana, osserva con qualche distanza e curiosità le illusioni dei ‘secessionisti’ italiani e le capriole dei futuristi, si prepara con comprensibile tensione alle sue prime apparizioni in pubblico. Questa è per lui una stagione piena, in cui stimoli anche antitetici si fronteggiano ma in cui bisogna decidere che strada prendere, quali maestri riconoscere, quale linguaggio adottare.
Marilena Pasquali, marzo 2010
(tratto dal saggio "I primi paesaggi")