artisti  gao xingjian



biografia

La vita
Gao Xingjian è nato il 4 gennaio 1940 a Ganzhou (Jiangxi) nella Cina orientale, attualmente è cittadino francese. Romanziere, traduttore, pittore, drammaturgo e regista è cresciuto sotto l'influenza dell'invasione giapponese.
Educato nelle scuole della Repubblica Popolare Cinese, si laurea in francese nel 1962 all'Istituto di Lingue Straniere di Pechino. Durante la Rivoluzione Culturale viene internato in un campo di rieducazione e molte sue opere vengono bruciate. Nel 1979 riuscì però a far pubblicare all'estero alcuni suoi scritti, compiendo numerosi viaggi in Francia e in Italia.
Dal 1980, anche in Cina, inizia a pubblicare articoli, saggi, testi teatrali.
Nel 1987, decide di lasciare il suo paese e chiede asilo politico in Francia.
Dopo il massacro di Tien-an-men abbandona il Partito Comunista e viene dichiarato "persona non gradita" dalle autorità cinesi che proibiscono la vendita dei suoi libri.

La letteratura
La montagna dell'anima, opera più significativa nella carriera letteraria di Gao Xingjian, è un romanzo costruito sulle impressioni di un viaggio compiuto attraverso le più lontane regioni della Cina del Sud e del Sud-Est, luoghi in cui permane lo sciamanesimo e le ballate e le storie dei briganti sono presentate come vere, zone in cui si possono ancora trovare rappresentanti della saggezza taoista ancestrale: un romanzo in cui il protagonista compie un viaggio anche alla scoperta di se stesso, senza più porre distinzioni tra finzione, vita, ricordo e fantasia.
Il libro di un uomo solo, mette a fuoco i terribili regolamenti di conto conosciuti sotto la Rivoluzione Culturale cinese. Con sincerità impietosa lo scrittore parla della propria esperienza di attivista politico, prima di vittima, poi di osservatore esterno.
Gao Xingjian rifiuta il ruolo di intellettuale dissidente, il suo obiettivo è salvare nessun altro, se non la propria integrità, anticonformista e scevra da ogni forma di servilismo.
Nel 2000 riceve il premio Nobel per la letteratura ed è il primo artista cinese a essere insignito di tale onoreficenza. Tra le motivazioni dell'assegnazione del premio, la giuria ha addotto l'universalità del valore letterario dell'autore, che con le sue opere ha introdotto importanti novitè nel linguaggio letterario e teatrale cinese.

Il teatro
La sua produzione teatrale è vastissima: 25 commedie (10 delle quali però distrutte durante la Rivoluzione Culturale) e un libro di saggi sulla poetica del teatro. Oscillante tra simbolismo, espressionismo, flusso di coscienza e poetica dell'assurdo, negli ultimi anni Gao Xingjian ha tentato di liberare il teatro dal legame con il linguaggio classico, spingendosi verso forme più contemporanee nelle quali musica, canto e movimento avessero un ruolo centrale.


mostre personali

2008
Galerie Claude Bernard, Paris.
Galeria Senda, Barcelona.

2007
Ludwig Museum, Coblenza.
SAM Singapore art Museum, Singapore.

2005
Galleria Torbandena, Trieste, Italy.

2004
"Encres", Galerie Claude Bernard, Paris, France.
"Cinesi", Pinacoteca Provinciale, Potenza, Italy.
Centro de cultura contemporaneo Barcelona, Barcelona.

2002
Museo Nacional Cnetro de Arte Reina Sofia, Madrid.

2003
Galleria Torbandena - Teatro Miela, Trieste, Italy.

2001
Tuschmalerei 1983-1993, Morat-Institut, Freiburg, Germany.
Museo Reina Sofia, Madrid, Spain.
National history Museum, Taipey.

2000
Asiart Center, Taipei.

1999
Scène nationale de Bayonne, Bayonne, France.
Boulevard de Poets, Bordeaux, France.
Galerie d'art la Tour des Cardinaux, Isle-sur-la-Sorgue, France.
Le Printemps du Livre, Cassis, France.

1998
Alisan Fine Arts, Hong Kong.
4 Arts, Caen, France.
Espace d'art contemporanain Le Cercle Bleu, Metz, France.
Galerie d'art la Tour des Cardinaux, Isle-sur-la-Sorgue, France.

1997
The Gallery Schimmel Center for Arts, New York.

1996
Alisan Fine Arts, Hong Kong.
Galerie d'art la Tour des Cardinaux, Isle-sur-la-Sorgue, France.
Espace d'art contemporanain Le Cercle Bleu, Metz, France.
Palais de Justice, Luxemburg.

1995
Taipei Fine Arts Museum, Taiwan.

1994
Teatr polski, Poznan, Polen.
Espace d'art contemporain Le Cercle Bleu, Metz, France.

1993
Galerie Hexagon, Aachen, Germany.
Galerie d'art la Tour des Cardinaux, Isle-sur-la-Sorgue, France.
Maison de la Culture de Bourges, Bourges, France.

1992
Centre culturel de l'Asie, Marseille, France.
Espace d'art contemporanain Le Cercle Bleu, Metz, France.

1991
Espace d'art contemporain Confluence, Rambouillet, France.

1990
Centre culturel de Lumière de Chine, Marseille, France.

1989
Krapperrus Konsthall, Malmö, Sveden.

1988
L'Office Municipal des Beaux Art et de la Culture, Watterlos, France.

1987
Département de la Culture, Lille, France.

1985
Alte Schmiede, Wien, Austria.
Künstlerhaus Bethanian, Berlin, Germany.
Theater der Volkskunst, Peking, China.

torna su'