artisti  miela reina



biografia

Trieste 1935 - 1972.

L'artista triestina, scomparsa prematuramente nel 1972 a trentasei anni, ha lasciato un'impronta fortissima nella storia dell'arte italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, rigorosamente controcorrente e sempre innovativa nel linguaggio. Soprattutto il ciclo figurativo tra il 1956 e il 1961 - documentato nel catalogo pubblicato dalla galleria per la retrospettiva alle Scuderie del Parco di Miramare nel 1990 - sembra molto vicino agli esiti del Nuovo Espressionismo tedesco degli anni Ottanta, di una freschezza ed un'attualità che lasciano tuttora sbalorditi. Di grande apertura e sottile vena creativa anche la produzione degli anni Sessanta, riportata nel catalogo pubblicato dall'Electa nel 1980.
Ancora oggi la critica italiana è molto sensibile a qualsiasi manifestazione la riguardi, mentre nella sua città è unanimemente considerata la personalità artistica più forte del secondo dopoguerra. I principali musei della regione le hanno dedicato importanti mostre antologiche e si è notevolmente arricchita, in questi ultimi anni, la sua bibliografia a livello di cataloghi ed enciclopedie dell'arte italiana.

In preparazione una grande monografia che abbraccia l'intero arco della sua opera.

La Galleria Torbandena propone la sua opera in esclusiva.


mostre personali

2002:
Opere su carta 1954 - 1963, Galleria Torbandena, Trieste.

1999
Apparizioni, Galleria Torbandena, Trieste.

1996
Figure della pittura, Arte in Italia dal 1956 al 1968, Palazzo Sarcinelli, Conegliano, Treviso.
Miela Reina, la favola della realtà, Palazzo Torriani, Gradisca d'Isonzo, Gorizia.

1995
Anni fantastici. Arte a Trieste dal 1948 al 1972, Civico Museo Revoltella, Trieste.

1991
Il ritratto nella pittura italiana del 900, Castello di Mesola, Ferrara.

1990
Opere 1956 - 61, galleria Torbandena e Scuderie del parco di Miramare, Trieste.
Design e progetti scenografici, Teatro Miela, Trieste.

1984
Miela Reina, mostra antologica, Galleria Torbandena, Treviso.

1980
Miela Reina, Mostra antologica, Stazione Marittima, Trieste.

1972
Miela Reina, Sala Comunale d'Arte, Trieste.

1970-71
Personali a Zagabria, Firenze, Copenaghen, Aarhus, Como.

1969
Biennale di Zagabria.

1968
Personale a Bari, collettive a Graz e Lubiana.

1966
Personali a Venezia e Pordenone.

1965
Personali a Trieste, Genova, Palermo, Zagabria.

1964
XV Biennale dell'arte triveneta.

1962
Personale a Udine.

torna su'