









La Galleria Torbandena di Trieste, fondata nel 1964, si occupa dell'avanguardia storica europea e americana e di arte contemporanea internazionale.
Dal 1977 è diretta da Andy e Alessandro Rosada. Il primo viene dall'ambiente dell'Informale e dello Spazialismo milanese, il secondo si è formato a Trieste, città cardine della cultura mitteleuropea, concentrando l'attenzione della galleria, negli anni Ottanta e Novanta, sulla poetica neoespressionista di matrice austriaca, slava e tedesca.
Nell'area del Novecento è stata riservata particolare cura al lavoro di Afro, di Edo Murtic, di Marcello Mascherini e di Zoran Music, figure chiave della poetica visiva del NordEst, a cui si aggiunge il nome di Miela Reina, la grande artista triestina morta prematuramente a 36 anni, di cui la galleria rappresenta l'opera in esclusiva. Nel corso della sua attività è stato dato ampio rilievo anche alla tradizione figurativa della pittura e della scultura italiana: Giorgio Morandi, Mario Sironi, Marino Marini ed Arturo Nathan, il grande pittore triestino morto in campo di concentramento nel 1944 (la galleria cura l'archiviazione dell'opera per conto della famiglia). Ma l'amore per la cultura informale ha contribuito a proporsi come osservatorio continuo sulle grandi linee dell'astrazione europea ed americana: Hans Hartung, Piero Manzoni, Antoni Tàpies, Emilio Vedova, Mark Tobey ed altri ancora.
In campo internazionale ci piace ricordare le rassegne dedicate ai primi "graffitisti" americani (1981), a Tadeusz Kantor (1982), a Hans Hartung (1984), e ancora la prima grande rassegna sulla Nuova Pittura Austriaca (1985), gli omaggi a George Grosz (1994) a Giorgio Morandi (2003) a Zoran Music (almeno tre importanti rassegne sulla sua opera). E ancora un'attenzione particolare all'opera su carta e al disegno, spaziando da Pablo Picasso a Julio Gonzàlez, da Marc Chagall a Paul Klee ad Amedeo Modigliani.
Negli ultimi anni è maturata l'apertura sulla grande scena dell'arte contemporanea, alternando la proposta di alcuni artisti internazionali, seguiti con grande interesse da musei e fondazioni di tutto il mondo: Hubert Scheibl, Cveto Marsic, Thomas Muller, Gonzalo Gonzàlez, Simon Edmondson, Jordi Alcaraz, Julio Vaquero, Oreste Zevola e Carlos Matallana, lo scultore Carlos Lizariturry e i fotografi Toni Meneguzzo e Ralf Peters. Nomi che si sono alternati in galleria ad alcune grandi figure del panorama contemporaneo come Anselm Kiefer, Miquel Barcelò e Gao Xingjian, il grande pittore e scrittore cinese, insignito nel 2000 con il Premio Nobel per la Letteratura.
La Galleria Torbandena ha partecipato negli anni alle più importanti fiere internazionali: da Art Basel ad Art Cologne, da ARCO ad Arte Fiera, da Art Miami a Miart, ed ha allestito rassegne in fondazioni e musei internazionali.